
Le tecniche di pittura più popolari nel ‘900: un viaggio attraverso l’arte moderna
La Pittura del Novecento
Il Novecento è un secolo caratterizzato da rapidi sviluppi tecnologici e dalle devastazioni delle guerre mondiali, un periodo che ha generato opere che oggi consideriamo quadri antichi.
Gli artisti di quest’epoca sono stati profondamente influenzati dalla velocità e dai cambiamenti storici, che hanno segnato un distacco radicale dal passato. La loro attenzione si sposta verso l’esplorazione del mondo interiore, abbandonando le convenzioni accademiche che prediligevano la storia, la mitologia e il concetto di bellezza ideale. Invece, si concentrano sul “qui e ora”, riflettendo la realtà quotidiana e i sentimenti umani.
Questo processo, già avviato nell’Ottocento con l’Impressionismo, si intensifica nel Novecento, culminando nelle avanguardie storiche.
L’Art Nouveau
Il secolo si apre con l’Art Nouveau, un movimento che si diffonde in Occidente con l’obiettivo di infondere bellezza in ogni aspetto della vita quotidiana. Si presenta con caratteristiche uniche nei vari paesi, assumendo nomi diversi come Stile Horta, Liberty, Modernismo, Jugendstil e Secessione. Un artista emblematico di questa corrente è Alphonse Mucha, noto per il suo poster “Gismonda” (1894), che incarna l’eleganza e i motivi decorativi tipici dell’Art Nouveau.
Le Avanguardie Storiche
Intorno al 1905, in un contesto di crescente crisi, nascono le Avanguardie storiche, divise in due ondate: la prima fino alla Prima Guerra Mondiale e la seconda fino alla Seconda Guerra Mondiale. Questi movimenti sono uniti da un radicale cambiamento del linguaggio artistico, caratterizzato dalla libera sperimentazione di tecniche innovative, che mira a trasmettere una potente carica espressiva. Un rappresentante chiave è Marcel Duchamp, famoso per la sua opera “Fontana” (1917), un ready-made che ha rivoluzionato il concetto di arte.
Innovazione e Arte del Novecento
L’arte del Novecento è anche un riflesso dell’innovazione culturale del periodo. Il Surrealismo, ad esempio, è influenzato dalla psicologia emergente e dagli scritti di Freud, con precedenti nell’opera di Klimt e nel Simbolismo. Un artista di spicco del Surrealismo è Salvador Dalí, la cui opera “La persistenza della memoria” (1931) esplora temi di tempo e sogno. Anche il Cubismo e le ricerche sui colori da parte dei divisionisti devono molto al fermento scientifico dell’epoca, con figure come Einstein e Planck che rimettono in discussione le leggi fisiche.
L’Espressionismo Francese e Tedesco
All’inizio del secolo, la Francia vive un’epoca di fermento. Nel 1905, un gruppo di giovani artisti espone al Salon d’Automne, suscitando scandalo e disprezzo da parte della critica. Questi artisti, noti come Fauves, usano colori vivaci e forme semplificate per esprimere le proprie emozioni, riflettendo un’atmosfera di gioia di vivere. Un esponente di spicco è Henri Matisse, famoso per il suo dipinto “La danza” (1910), che incarna l’energia e la vitalità di questa corrente.
In Germania, un gruppo di artisti a Dresda crea un’arte inquieta e impegnata, caratterizzata da colori innaturali e forme distorte. Un rappresentante significativo è Edvard Munch, noto per “Il grido” (1893), un’opera che esprime profondi sentimenti di ansia e angoscia.
Il Cubismo
Intorno al 1906, due giganti dell’arte, Georges Braque e Pablo Picasso, si uniscono in una ricerca che rivoluziona l’espressività artistica. Ispirati da Cézanne e dall’arte tribale africana, sviluppano il Cubismo, una forma d’arte che scompone la realtà in forme geometriche e visioni multiple. Picasso è un esponente chiave con la sua opera “Les Demoiselles d’Avignon” (1907), che segna una rottura radicale con le tradizioni artistiche precedenti.
Il Cubismo si divide in tre periodi: il primo, dal 1907 al 1909, semplifica figure e oggetti; il secondo, dal 1909 all’1911, distorce ulteriormente la realtà; infine, il Cubismo sintetico riunisce elementi in una ricerca dell’essenza piuttosto che della mera rappresentazione.
Futurismo
Il Futurismo, un’importante corrente artistica italiana, nasce come movimento di pensiero e letterario, per poi diffondersi nella pittura. Fondato nel 1909 dal poeta Filippo Tommaso Marinetti, esalta progresso e dinamismo, rappresentando la velocità e il movimento in opere che distorcono le linee e abbandonano la prospettiva tradizionale. Un artista di spicco è Umberto Boccioni, noto per la sua scultura “Forme uniche della continuità nello spazio” (1913), che cattura l’essenza del movimento e della modernità.
Dadaismo
Il Dadaismo, nato a Zurigo intorno al 1914-1916, rappresenta una ribellione contro la guerra e l’estetica tradizionale. Gli artisti dadaisti infrangono le convenzioni, creando forme anti-arte attraverso tecniche come collage e ready-made. Marcel Duchamp è nuovamente un protagonista con “La bottiglia di urina” (1917), un’opera che sfida le nozioni convenzionali di arte e creatività.
Astrattismo
Sviluppatosi tra il 1909 e il 1912, l’Astrattismo esclude la figura in favore dell’espressione attraverso forme, linee e colori. In Francia, Robert Delaunay dà vita al cubismo orfico; in Russia, Kazimir Malevič sviluppa il Suprematismo con l’opera “Quadrato nero” (1915), che rappresenta la riduzione dell’arte alla sua essenza più pura. In Germania, Vasilij Kandinskij è fondamentale con “Composizione VII” (1913), un capolavoro di forme e colori astratti.
In Olanda, Piet Mondrian fonda il Neoplasticismo, segnando un ulteriore passo verso l’arte astratta.
Arte Metafisica
L’arte metafisica, con il suo focus su atmosfere oniriche e simboliche, conclude il quadro delle innovazioni artistiche del Novecento. Un artista rappresentativo è Giorgio de Chirico, noto per “Il mistero e la malinconia di una strada” (1914), che esprime la solitudine e l’estraneità attraverso paesaggi enigmatici.
Se possiedi un dipinto appartenente a questo periodo storico e vuoi ottenere una valutazione gratuita da parte di esperti del settore, compila il modulo e invia le fotografie del tuo dipinto, otterrai una stima economica senza impegno nel più breve tempo possibile.
Richiedi valutazione gratuita
Ricevi una quotazione per il tuo dipinto compilando il modulo sottostante, sarai ricontattato nel più breve tempo possibile da un nostro esperto!