Casorati Felice

Felice Casorati
(Novara, 4 dicembre 1883 – Torino, 1 marzo 1963)
Pittore, scultore e incisore italiano, è considerato uno dei principali esponenti del Realismo Magico nel panorama artistico del XX secolo. La sua formazione accademica iniziò presso l’Università di Padova, dove si laureò in Giurisprudenza nel 1906. Parallelamente, intraprese studi artistici sotto la guida del pittore Giovanni Vianello, sviluppando una passione che lo avrebbe portato a dedicarsi completamente all’arte.
Nel 1911, Casorati partecipò alla Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, ottenendo un riconoscimento significativo che consolidò la sua reputazione nel mondo artistico italiano. Successivamente, si trasferì a Torino, dove aprì uno studio che divenne un punto di riferimento per giovani artisti emergenti. Qui, fondò la cosiddetta “Scuola di Casorati”, un laboratorio di formazione e sperimentazione artistica. La sua adesione al movimento del Novecento Italiano lo collocò tra gli artisti che promuovevano un ritorno all’ordine e alla classicità dopo le avanguardie storiche.
Le Opere Più Rappresentative di Felice Casorati
La produzione artistica è caratterizzata da una ricerca formale e simbolica profonda. Tra le sue opere più significative si annoverano:
- “Il sogno del melograno” (1912): Quest’opera rappresenta una giovane donna addormentata sotto un albero di melograno, immersa in un’atmosfera onirica e sospesa.
- “Ritratto di Silvana Cenni” (1922): Un ritratto emblematico che esprime l’eleganza e la compostezza della figura femminile, con una composizione geometrica e colori sobri.
- “Le uova” (1920): Una natura morta che, attraverso la semplicità degli oggetti rappresentati, evoca un senso di mistero e introspezione.
- “Concerto” (1924): L’opera raffigura un gruppo di figure femminili intente a suonare strumenti musicali, in un ambiente rarefatto e metafisico.
L’Eredità
L’opera di Felice Casorati ha lasciato un’impronta indelebile nell’arte italiana del XX secolo. La sua capacità di coniugare rigore formale e profondità psicologica ha influenzato numerosi artisti successivi. Le sue opere sono esposte in importanti musei e collezioni private, testimonianza della sua rilevanza nel panorama artistico internazionale. La “Scuola di Casorati” ha formato generazioni di artisti, contribuendo alla diffusione dei principi del Realismo Magico e del Novecento Italiano.