Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Issupoff Alessio

Alessio Issupoff: Maestro Russo tra Tradizione e Modernità

Alessio Issupoff (Vjatka, 10 marzo 1889 – Roma, 17 luglio 1957) è stato un pittore russo di rilievo nel panorama artistico del XX secolo. Formatosi presso la Scuola di Pittura, Scultura e Architettura di Mosca, ha sviluppato uno stile unico che fonde elementi della tradizione russa con influenze occidentali. La sua carriera è caratterizzata da una vasta produzione artistica, con opere che spaziano dai paesaggi ai ritratti, spesso ispirati alla sua terra natale.

Le Opere Più Rappresentative di Alessio Issupoff

La produzione artistica di Alessio Issupoff è vasta e variegata, ma alcune opere spiccano per la loro importanza e rappresentatività:

  • “Paesaggio Russo con Cavalli”: Questo dipinto raffigura una scena rurale tipica della Russia, con cavalli al pascolo in un paesaggio innevato. L’opera mette in evidenza l’abilità di Issupoff nel catturare l’essenza della vita rurale russa.
  • “Samarkand” (1923): Un’opera che ritrae la vivacità del mercato di Samarcanda, con una tavolozza ricca e dettagli architettonici accurati. Questo dipinto riflette l’interesse di Issupoff per le culture orientali.
  • “Festa di Villaggio”: Rappresenta una scena festosa in un villaggio russo, con figure danzanti e musicisti. L’opera esprime la gioia e la vitalità delle tradizioni popolari russe.
  • “Autoritratto”: Un’intima rappresentazione di sé stesso, che offre uno sguardo sulla personalità e sull’anima dell’artista. Questo autoritratto è un esempio della sua maestria nel ritrarre l’essenza umana.

L’Eredità di Alessio Issupoff

Alessio Issupoff ha lasciato un’impronta significativa nel mondo dell’arte, soprattutto per la sua capacità di integrare la tradizione pittorica russa con influenze occidentali. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni private e musei, testimoniando la sua rilevanza artistica. La sua produzione è caratterizzata da una vasta gamma di soggetti, tra cui paesaggi, scene di genere e ritratti, spesso ispirati alla sua terra natale. La sua tecnica pittorica, influenzata dall’impressionismo, si distingue per l’uso vibrante del colore e la rapidità dell’esecuzione. Nonostante la sua vasta produzione, l’interesse per le sue opere ha subito alti e bassi nel corso degli anni, ma rimane un punto di riferimento per gli appassionati dell’arte russa del XX secolo.

Possiedi le opere di Alessio Issupoff? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo