Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Lega Achille

Achille Lega: Tra Futurismo e Cubismo nell’Arte Italiana

Achille Lega (Brisighella, 21 aprile 1899 – Firenze, 28 gennaio 1934) è stato un pittore italiano, noto per la sua evoluzione stilistica che lo ha portato dal Futurismo al Cubismo. Trasferitosi a Firenze all’età di dieci anni, iniziò la sua formazione artistica sotto la guida di Ludovico Tommasi, esponente del movimento Postmacchiaioli. Nel 1914 si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Firenze, che abbandonò dopo due anni per avvicinarsi agli ambienti avanguardisti. Frequentò il caffè delle Giubbe Rosse, punto di ritrovo di artisti e intellettuali, dove entrò in contatto con figure di spicco come Carlo Carrà e Ardengo Soffici.

Le Opere Più Rappresentative di Achille Lega

La produzione artistica di Achille Lega è caratterizzata da una continua ricerca stilistica. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “Ritratto della madre” (1917): Quest’opera evidenzia l’influenza del Futurismo, con richiami alla pittura di Umberto Boccioni.
  • “Vibrazioni atmosferiche di un aeroplano in volo” (1917): Considerata una delle prime espressioni dell’Aeropittura, corrente futurista focalizzata sul volo e la velocità.
  • “Ponte Vecchio” (1919): Dipinto che mostra l’evoluzione verso il Cubismo, con una scomposizione geometrica della celebre struttura fiorentina.
  • “Paese toscano” (1928): Opera che rappresenta un paesaggio toscano, evidenziando l’influenza del Postmacchiaioli e una sintesi tra tradizione e avanguardia.

L’Eredità di Achille Lega

Nonostante la sua prematura scomparsa a soli 34 anni, Achille Lega ha lasciato un’impronta significativa nell’arte italiana del primo Novecento. La sua capacità di integrare le influenze del Futurismo e del Cubismo con la tradizione pittorica toscana ha contribuito a una sintesi originale e innovativa. Le sue opere sono state esposte in importanti rassegne, tra cui la Biennale di Venezia dal 1928 al 1934 e la Prima Quadriennale d’Arte Nazionale di Roma nel 1931. La sua ricerca artistica continua a essere oggetto di studio e apprezzamento, testimoniando la sua rilevanza nel panorama artistico italiano.

Possiedi le opere di Achille Lega? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo