Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Manaresi Paolo

Paolo Manaresi: Maestro dell’Incisione Italiana del Novecento

Paolo Manaresi (Bologna, 23 settembre 1908 – Bologna, 20 luglio 1991) è stato un rinomato pittore e incisore italiano, riconosciuto come una figura di spicco nell’arte del XX secolo. La sua formazione artistica iniziò al Liceo Artistico di Bologna e proseguì all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove studiò sotto la guida di Achille Casanova e Giovanni Romagnoli, conseguendo il diploma nel 1929. Dopo gli studi, intraprese la carriera di insegnante presso la Scuola d’Arte di Varallo Sesia nel 1934 e, successivamente, al Liceo Artistico di Bologna dal 1945. La sua produzione artistica spazia dalla pittura alla scultura, ma è nell’incisione che ha raggiunto l’apice della sua espressione creativa.

Le Opere Più Rappresentative di Paolo Manaresi

La versatilità di Paolo Manaresi si riflette in una vasta gamma di opere che abbracciano diverse tecniche e tematiche. Tra le sue creazioni più significative si annoverano:

  • “Testa di ragazza” (circa 1934): Scultura in bronzo che ritrae una giovane donna, evidenziando la maestria di Manaresi nella modellazione e nella resa espressiva del soggetto.
  • “Paesaggio con covoni” (data sconosciuta): Olio su tavola che rappresenta un paesaggio rurale con covoni, dimostrando l’abilità dell’artista nel catturare l’essenza della campagna italiana.
  • “Crocifissione” (data sconosciuta): Disegno che raffigura la scena della crocifissione, esemplificando la profondità emotiva e la sensibilità religiosa dell’artista.
  • “Appennino emiliano” (1960): Incisione che ritrae le montagne dell’Appennino, mettendo in luce la padronanza tecnica di Manaresi nell’arte dell’incisione.

L’Eredità di Paolo Manaresi

Paolo Manaresi ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Novecento. La sua dedizione all’arte dell’incisione è stata riconosciuta con il Gran Premio Internazionale per l’Incisione alla XXVII Biennale di Venezia nel 1954. La sua influenza si estende anche all’ambito accademico, avendo succeduto a Giorgio Morandi nella cattedra di Incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1958. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, testimoniando la sua rilevanza e il suo contributo all’arte italiana.

Possiedi le opere di Paolo Manaresi? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo