Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Nomellini Plinio

Plinio Nomellini: Maestro del Divisionismo Italiano

Plinio Nomellini (Livorno, 6 agosto 1866 – Firenze, 8 agosto 1943) è stato un pittore italiano di spicco, associato al Divisionismo e al Simbolismo. La sua formazione artistica iniziò presso la Scuola Comunale di Arti e Mestieri di Livorno, dove studiò sotto la guida di Natale Betti. Successivamente, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove fu allievo di Giovanni Fattori, uno dei principali esponenti dei Macchiaioli. Durante questo periodo, Nomellini entrò in contatto con artisti come Telemaco Signorini e Silvestro Lega, che influenzarono profondamente il suo sviluppo artistico.

Le Opere Più Rappresentative di Plinio Nomellini

  • “Il raccolto” (1910-1915): Quest’opera rappresenta una scena rurale con contadini al lavoro, utilizzando la tecnica divisionista per catturare la luce e il movimento. Il dipinto riflette l’interesse di Nomellini per le tematiche sociali e la vita quotidiana.
  • “Gente nuova” (1909): Esposto alla Galleria d’Arte Moderna di Genova, questo dipinto affronta temi di rinnovamento sociale, rappresentando figure in marcia verso un futuro migliore. L’opera combina elementi simbolisti con la tecnica divisionista.
  • “Marina Ligure” (1891): Quest’opera segna l’inizio dell’adozione del divisionismo da parte di Nomellini, raffigurando un paesaggio costiero con un uso innovativo del colore e della luce.
  • “Sciopero londinese” (1889): Un’opera che testimonia l’interesse di Nomellini per le questioni sociali, raffigurando una scena di protesta con un approccio realistico e coinvolgente.

L’Eredità di Plinio Nomellini

Plinio Nomellini ha svolto un ruolo cruciale nella transizione dall’arte macchiaiola al divisionismo in Italia. La sua capacità di combinare tecniche innovative con tematiche sociali e simboliste ha influenzato numerosi artisti contemporanei e successivi. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, testimoniando la sua rilevanza nel panorama artistico italiano. Inoltre, la sua casa a Viareggio divenne un punto di incontro per artisti e intellettuali dell’epoca, contribuendo alla diffusione di idee artistiche e culturali.

Possiedi le opere di Plinio Nomellini? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo