Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Savinio Alberto

Alberto Savinio: Poliedrico Artista del XX Secolo

Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de Chirico (Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952), è stato un scrittore, pittore, drammaturgo e compositore italiano. Fratello minore del celebre pittore Giorgio de Chirico, Savinio ha contribuito significativamente al panorama culturale del XX secolo, distinguendosi per la sua versatilità artistica e intellettuale. La sua formazione musicale iniziò a Monaco di Baviera, dove studiò composizione con Max Reger. Successivamente, si trasferì a Parigi, entrando in contatto con figure di spicco dell’avanguardia, tra cui Guillaume Apollinaire. Durante la Prima Guerra Mondiale, prestò servizio sul fronte balcanico, esperienza che influenzò profondamente la sua produzione artistica.

Principali Opere di Alberto Savinio

La produzione di Savinio è vasta e diversificata, spaziando dalla letteratura alla musica, fino alle arti visive. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “Hermaphrodito” (1918): romanzo d’esordio che esplora temi di identità e dualità, riflettendo l’influenza delle avanguardie parigine.
  • “La nostra anima” (1944): raccolta di racconti che mescola elementi autobiografici con il mito, evidenziando la sua prosa innovativa.
  • “Nuova enciclopedia” (1954): opera postuma che offre una visione personale e critica del sapere umano, dimostrando la sua erudizione e originalità.
  • “Perseo” (1924): balletto che combina musica e narrazione mitologica, rappresentando il suo contributo al teatro musicale.
  • “La morte di Niobe” (1925): altro balletto che testimonia la sua capacità di fondere tradizione classica e modernità.

Queste opere riflettono la poliedricità di Savinio e la sua capacità di attraversare e innovare diversi campi artistici.

Carriera e Influenza Artistica

Nel corso della sua carriera, Savinio collaborò con numerose riviste e quotidiani, affermandosi come critico d’arte e letterario. La sua pittura, spesso associata alla pittura metafisica, si distingue per l’uso di simboli onirici e mitologici, creando immagini che sfidano la logica convenzionale. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni italiane e straniere, testimoniando il suo impatto duraturo nel mondo dell’arte. La sua produzione musicale comprende anche i balletti “Perseo” (1924) e “La morte di Niobe” (1925), che evidenziano la sua capacità di integrare musica e narrazione mitologica. La sua eredità artistica continua a influenzare numerosi artisti contemporanei, rendendolo una figura centrale nella cultura italiana del XX secolo.

Possiedi opere di Alberto Savinio? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo