Balestrieri Bernardo
Bernardo Balestrieri: Scultore Siciliano del XX Secolo
Bernardo Balestrieri (Palermo, 26 febbraio 1884 – Palermo, 31 marzo 1965) è stato un rinomato scultore italiano, noto per le sue opere che combinano realismo e sensibilità artistica. Formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, studiò pittura con Francesco Lojacono ed Ettore De Maria Bergler, mentre Vincenzo Ragusa fu suo maestro di scultura. Nel 1904 si trasferì a Roma, dove partecipò al concorso per il Pensionato Artistico Nazionale, ottenendo il secondo premio con il gruppo scultoreo “Il lavoro”. Durante la permanenza nella capitale, frequentò la Scuola dell’Arte della Medaglia presso la Zecca del Regno, diplomandosi negli anni Dieci. Partecipò a numerose esposizioni, tra cui la Biennale di Venezia nel 1909 e nel 1910, presentando opere come “La cieca”, “Orfanelli” e “Riflesso nell’acqua”. Negli anni Venti rientrò a Palermo, dedicandosi alla decorazione architettonica e alla ritrattistica, realizzando anche monumenti ai caduti in varie città italiane. Negli ultimi anni della sua carriera, insegnò scultura presso il Liceo Artistico di Palermo, continuando a produrre opere caratterizzate da una forte sensibilità verso la quotidianità popolare.
Le Opere Più Rappresentative di Bernardo Balestrieri
- “La cieca” (1909): scultura in gesso presentata all’Ottava Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, raffigurante una donna non vedente, espressione di profonda umanità.
- “Orfanelli” (1910): opera in gesso esposta alla Nona Esposizione d’Arte di Venezia, rappresenta bambini orfani, mettendo in luce la sua attenzione per i temi sociali.
- “Riflesso nell’acqua” (1910): altra scultura in gesso presentata alla Biennale di Venezia, evidenzia la sua abilità nel catturare momenti di vita quotidiana.
- “Ergastolano”: scultura conservata presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, rappresenta un detenuto, simbolo di sofferenza e redenzione.
- Monumento ai Caduti di Poggio Mirteto: realizzato nel 1923, onora i caduti della Prima Guerra Mondiale, combinando elementi classici e moderni.
L’Eredità di Bernardo Balestrieri
Bernardo Balestrieri ha lasciato un’impronta significativa nel panorama artistico italiano del XX secolo. Le sue opere, caratterizzate da un profondo realismo e da una sensibilità verso le tematiche sociali, continuano a essere apprezzate per la loro capacità di raccontare storie umane universali. La sua dedizione all’insegnamento ha inoltre contribuito alla formazione di nuove generazioni di scultori, perpetuando la tradizione artistica siciliana. Oggi, le sue sculture sono presenti in musei e collezioni private, testimonianza del suo talento e della sua visione artistica.