Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Autenticità e valore: come evitare le truffe nella vendita di dipinti

Autore: Anna Maria Matteucci

La contraffazione delle opere d’arte rappresenta un problema persistente sia a livello nazionale che internazionale. Nonostante le molteplici strategie adottate per contrastare questo fenomeno, ancora oggi numerosi dipinti, reperti archeologici e oggetti da collezione vengono venduti come autentici, anche se non lo sono.

Documenti antichi alterati e opere d’arte erroneamente certificate come genuine alimentano il traffico illecito di beni culturali. Questo fenomeno è in aumento non solo in Italia, ma anche in Europa e negli Stati Uniti. Purtroppo, l’Italia detiene il primato nella contraffazione di opere d’arte.

Nel 2017, nel nostro paese, sono stati registrati circa 800 sequestri, con un fatturato stimato di 167 milioni di euro, rispetto ai 57 milioni del 2016.

Perché l’arte attira i truffatori?

Il mondo dell’arte è estremamente redditizio. Collezionisti, istituzioni e appassionati investono somme considerevoli, rendendo l’opera d’arte un “bene rifugio” di grande valore e prestigio sociale. Questa attrattiva ha reso il settore un obiettivo per truffatori coinvolti in traffici illeciti e operazioni di riciclaggio. A livello globale, il mercato delle opere d’arte è uno dei principali settori della criminalità organizzata, con un giro d’affari di circa 10 miliardi di euro. Questo fenomeno comprende furti e falsificazioni, difficili da arginare e monitorare da parte delle autorità competenti. Tuttavia, ci sono operazioni di contrasto a queste attività illegali.

Suggerimenti per prevenire le truffe

Chi desidera acquistare un’opera d’arte dovrebbe sempre rivolgersi a gallerie affiliate a associazioni antiquarie nazionali e internazionali. In Italia, l’Associazione Antiquari Milanesi e la FIMA (Federazione Italiana Mercanti d’Arte) sono tra le più importanti. A livello internazionale, la CINOA è un ente riconosciuto. Queste organizzazioni vendono opere accompagnate da certificati di autenticità rilasciati dagli archivi o dalle fondazioni degli artisti.

Acquistare da privati per risparmiare può spesso risultare ingannevole; un prezzo basso dovrebbe sollevare sospetti. Se un’opera è venduta a un prezzo significativamente inferiore al valore di mercato, è probabile che si tratti di una truffa. Anche se i collezionisti cercano affari vantaggiosi, il rischio non è solo quello di comprare un falso ma anche di violare la legge riguardo all’acquisto di beni di provenienza sospetta. È fondamentale raccogliere quante più informazioni possibile prima di procedere.

Un altro modo per evitare truffe è verificare il valore dell’opera presso case d’asta rinomate come Finarte o Christie’s. Rivolgersi a esperti del settore, come fondazioni o archivi ufficiali, può fornire ulteriore sicurezza.

L’aumento della contraffazione

Negli ultimi decenni, la domanda di opere d’arte è aumentata costantemente, portando con sé un incremento della produzione di falsi; si stima che il 75% delle opere contraffatte riguardi l’arte contemporanea. La legge punisce non solo i falsari ma anche i venditori e i possessori delle opere false. Pertanto, è cruciale prestare attenzione all’acquisto: l’acquirente ha diritto a essere informato su tutte le caratteristiche essenziali dell’opera dal venditore; in caso contrario, può richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni.

Il venditore deve fornire documentazione che attesti l’autenticità dell’opera, la sua provenienza e la firma dell’artista. Una volta ricevute queste informazioni, è consigliabile verificare che l’autenticità sia reale confrontando le foto fornite con quelle presenti negli archivi ufficiali.

Un altro aspetto da considerare è la dicitura “Attribuito a”, che indica che l’opera è soggetta a studi per determinarne la paternità ma non ha ancora una certezza definitiva. Stabilire l’autenticità e la provenienza di un’opera può essere un processo lungo e complesso che non sempre porta a risultati certi.

Se vuoi ottenere una valutazione affidabile del tuo dipinto del ‘900, compila il modulo di richiesta e otterrai una stima senza impegno della tua opera.

Condividi articolo:

Richiedi valutazione gratuita

Ricevi una quotazione per il tuo dipinto compilando il modulo sottostante, sarai ricontattato nel più breve tempo possibile da un nostro esperto!