Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Cadorin Guido

Guido Cadorin: Maestro Veneziano tra Liberty e Realismo Magico

Guido Cadorin (Venezia, 6 giugno 1892 – Venezia, 18 agosto 1976) è stato un pittore italiano di rilievo, la cui opera ha attraversato diverse correnti artistiche, dal Liberty al Realismo Magico. Nato in una famiglia di artisti—suo padre, Vincenzo Cadorin, era un rinomato scultore e intagliatore—Guido ha respirato arte fin dalla giovane età. Ha iniziato la sua formazione presso l’Accademia Libera del Nudo di Venezia, dove ha studiato sotto la guida di Cesare Laurenti, avvicinandosi al simbolismo e alle atmosfere oniriche. La sua prima esposizione risale al 1909 a Ca’ Pesaro, seguita da una partecipazione all’Esposizione Internazionale di Roma nel 1911. Questi eventi hanno segnato l’inizio di una carriera ricca di successi e riconoscimenti.

Le Opere Più Rappresentative di Guido Cadorin

La produzione artistica di Cadorin è vasta e diversificata, comprendendo dipinti, affreschi e opere di arte applicata. Tra le sue creazioni più significative si annoverano:

  • “Ritratto di mia madre” (1909): un’opera che evidenzia la sua abilità nel ritrarre con profondità psicologica e delicatezza.
  • Affreschi nella Chiesa della Visitazione a San Vito al Tagliamento (1910-1911): un ciclo di affreschi che dimostra la sua padronanza della tecnica e la capacità di integrare l’arte sacra con elementi moderni.
  • Decorazioni per il Grand Hotel Palace di Roma (1926-1927): un progetto ambizioso che ha consolidato la sua reputazione come decoratore d’interni di alto livello.
  • “Pittori di barche” (1949-1950): realizzato per la Collezione Verzocchi, questo dipinto riflette il suo interesse per il tema del lavoro e la vita quotidiana.
  • Affreschi nella Chiesa Arcipretale di Cadola (1946): un’opera che testimonia il suo continuo impegno nell’arte sacra e nella decorazione murale.

L’Eredità di Guido Cadorin

La carriera di Cadorin è caratterizzata da una continua evoluzione stilistica e da una versatilità che lo ha portato a esplorare vari campi dell’arte, dalla pittura da cavalletto alla decorazione murale, fino alle arti applicate. Ha partecipato a numerose esposizioni internazionali, tra cui quelle di Amsterdam, Rotterdam, New York e Bruxelles, portando l’arte italiana oltre i confini nazionali. La sua capacità di fondere tradizione e innovazione ha influenzato generazioni di artisti, rendendolo una figura centrale nel panorama artistico del XX secolo. Le sue opere sono conservate in importanti collezioni pubbliche e private, testimoniando la sua rilevanza storica e artistica.

Possiedi opere di Guido Cadorin? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo