Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Cagnaccio di San Pietro (Scarpa Natalino)

Cagnaccio di San Pietro: Maestro del Realismo Magico Italiano

Cagnaccio di San Pietro, pseudonimo di Natalino Bentivoglio Scarpa (Desenzano del Garda, 14 gennaio 1897 – Venezia, 26 maggio 1946), è stato un pittore italiano associato al Realismo Magico. La sua formazione artistica avvenne presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, sotto la guida di Ettore Tito. Inizialmente influenzato dal Futurismo, si orientò successivamente verso uno stile figurativo più tradizionale, caratterizzato da una precisione quasi fotografica e da atmosfere sospese, tipiche del Realismo Magico. Il suo pseudonimo deriva dal borgo marinaro di San Pietro in Volta, nell’isola di Pellestrina, dove trascorse parte della sua giovinezza.

Le Opere Più Rappresentative di Cagnaccio di San Pietro

La produzione artistica di Cagnaccio di San Pietro è caratterizzata da una meticolosa attenzione ai dettagli e da una rappresentazione realistica intrisa di simbolismo. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “La Tempesta” (1920): un dipinto che raffigura una figura femminile in un paesaggio marino tempestoso, esprimendo tensione e drammaticità.
  • “L’Alzana” (1926): un’opera che rappresenta una scena di vita quotidiana con una precisione quasi fotografica, evidenziando l’influenza della Nuova Oggettività tedesca.
  • “La Donna allo Specchio” (1932): un dipinto che esplora il tema della vanità e dell’introspezione, con una composizione equilibrata e dettagli raffinati.
  • “I Naufraghi” (1934): un’opera che ritrae un gruppo di persone in una situazione di disperazione, simbolo delle difficoltà umane.
  • “Autoritratto” (1938): un dipinto che mostra l’artista con uno sguardo intenso e penetrante, riflettendo la sua personalità complessa.

L’Eredità di Cagnaccio di San Pietro

Nonostante una carriera relativamente breve, Cagnaccio di San Pietro ha lasciato un’impronta significativa nell’arte italiana del XX secolo. La sua adesione al Realismo Magico e la sua capacità di combinare dettagli realistici con atmosfere sospese hanno influenzato numerosi artisti contemporanei e successivi. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, testimoniando la sua rilevanza nel panorama artistico italiano. La sua vita fu segnata da problemi di salute che lo portarono a frequenti ricoveri ospedalieri, influenzando la tematica di alcune sue opere, caratterizzate da una profonda introspezione e da una tensione mistica.

Possiedi opere di Cagnaccio di San Pietro? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo