Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Carena Felice

Felice Carena: Maestro del Novecento Italiano

Felice Carena (Cumiana, 13 agosto 1879 – Venezia, 10 giugno 1966) è stato un pittore italiano di rilievo nel panorama artistico del XX secolo. La sua formazione iniziò all’Accademia Albertina di Torino, dove fu allievo di Giacomo Grosso. Durante questo periodo, entrò in contatto con figure di spicco del simbolismo, tra cui i poeti Arturo Graf e Giovanni Cena, il critico Enrico Thovez e lo scultore Leonardo Bistolfi. Nel 1906, si trasferì a Roma, integrandosi nella vivace scena artistica e intellettuale della capitale.

Nel 1924, Carena fu nominato professore all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove insegnò fino al 1945. Durante questo periodo, partecipò a numerose esposizioni nazionali e internazionali, ottenendo riconoscimenti significativi. Nel 1945, si trasferì a Venezia, dove continuò la sua attività artistica fino alla morte nel 1966.

Le Opere Più Rappresentative di Felice Carena

La produzione artistica di Felice Carena è vasta e variegata, ma alcune opere spiccano per la loro importanza e rappresentatività:

  • “Apostoli” (1926): Quest’opera, conservata presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze, raffigura gli apostoli in un’ambientazione quotidiana, evidenziando la capacità di Carena di umanizzare soggetti religiosi.
  • “Deposizione dalla Croce” (1937-1938): Esposta al Museo Civico di Modena, questa tela mostra l’abilità dell’artista nel trattare temi sacri con profondità emotiva.
  • “La Scuola” (1928): Un’opera di grandi dimensioni che ritrae l’artista circondato dai suoi allievi, sottolineando il suo ruolo di educatore all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
  • “Natura Morta” (1948): Questo dipinto evidenzia l’interesse di Carena per la rappresentazione di oggetti quotidiani, trattati con una sensibilità cromatica unica.

L’Eredità di Felice Carena

L’opera di Felice Carena ha lasciato un’impronta significativa nell’arte italiana del Novecento. La sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, unita al suo impegno come docente, ha influenzato numerosi artisti delle generazioni successive. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, testimoniando la sua rilevanza nel panorama artistico italiano.

Possiedi opere di Felice Carena? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo