Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Cavaglieri Mario

Mario Cavaglieri: Un Maestro dell’Eclettismo Pittorico

Mario Cavaglieri (Rovigo, 1887 – Peyloubère, 1969) è stato un pittore italiano di spicco nel panorama artistico del XX secolo. Nato in una famiglia benestante di origine ebraica, si trasferì a Padova nel 1900, dove completò gli studi superiori. Durante questo periodo, frequentò lo studio del pittore Giovanni Vianello, ambiente in cui conobbe artisti come Felice Casorati.

Nel 1909, Cavaglieri partecipò all’esposizione di Ca’ Pesaro a Venezia, evento che segnò l’inizio della sua carriera espositiva. Negli anni successivi, espose regolarmente in questa sede, presentando ben diciannove opere nel 1912.
GALLERIA DELLO SCUDO
Il suo stile pittorico, caratterizzato da una tavolozza vivace e da una raffinata sensibilità decorativa, risentì dell’influenza dei maestri francesi come Édouard Vuillard e Pierre Bonnard, che ebbe modo di approfondire durante un soggiorno a Parigi nel 1911.

Le Opere Più Rappresentative di Mario Cavaglieri

La produzione artistica di Mario Cavaglieri è vasta e variegata. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “La Mascherata” (1914): Questo dipinto raffigura una scena festosa con figure in maschera, evidenziando l’abilità di Cavaglieri nel combinare elementi decorativi con una profonda introspezione psicologica. :contentReference[oaicite:5]{index=5}
  • “Interno con figure” (1918): Un’opera che rappresenta l’interno di una dimora borghese, con personaggi immersi in un’atmosfera intima e sospesa, riflettendo l’influenza dei maestri francesi.
  • “Ritratto di Giulietta” (1921): Un ritratto della moglie dell’artista, Giulietta Catellini, che divenne sua musa ispiratrice e modella in numerose opere. :contentReference[oaicite:6]{index=6}
  • “Il salotto” (1925): Questo dipinto cattura l’eleganza degli interni aristocratici dell’epoca, con una composizione ricca di dettagli e una raffinata gamma cromatica.

L’Eredità di Mario Cavaglieri

L’opera di Mario Cavaglieri ha lasciato un’impronta significativa nell’arte italiana ed europea del XX secolo. La sua capacità di fondere influenze diverse, dal post-impressionismo francese al simbolismo italiano, ha dato vita a uno stile unico e riconoscibile. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, e mostre retrospettive gli sono state dedicate in sedi prestigiose, testimoniando la sua rilevanza nel panorama artistico internazionale.

Possiedi opere di Mario Cavaglieri? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo