Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Discovolo Antonio

Antonio Discovolo: Maestro del Paesaggio Italiano

Antonio Discovolo (Bologna, 25 dicembre 1874 – Bonassola, 10 luglio 1956) è stato un pittore italiano noto per la sua rappresentazione dei paesaggi liguri. Figlio del pittore Mario Discovolo, iniziò la sua formazione artistica sotto la guida paterna. Proseguì gli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove fu allievo di Giovanni Fattori, e successivamente all’Istituto di Belle Arti di Lucca con Luigi Norfini. Nel 1898 si trasferì a Roma, entrando in contatto con il gruppo “In arte libertas” fondato da Nino Costa, avvicinandosi al Divisionismo.

Le Opere Più Rappresentative 

La produzione artistica di Antonio Discovolo si distingue per la rappresentazione di paesaggi e scene di vita quotidiana. Tra le sue opere più significative si annoverano:

“Il Nido” (1912): Presentato alla X Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, questo dipinto raffigura un paesaggio ligure con una sensibilità simbolista.
“Ultimo sole su Manarola” (1910): Un’opera che cattura la luce del tramonto sul borgo di Manarola, evidenziando l’abilità dell’artista nel rendere le atmosfere luminose.
“Fra i pini di Crevari”: Questo dipinto rappresenta una veduta attraverso i pini, mostrando l’attenzione di Discovolo per la natura e la luce.
“Bonassola”: Un’opera che ritrae il paesaggio di Bonassola, luogo dove l’artista trascorse gli ultimi anni della sua vita.

L’Eredità di Antonio Discovolo

L’opera di Antonio Discovolo ha contribuito a mantenere viva la tradizione pittorica italiana tra Ottocento e Novecento. Le sue rappresentazioni di paesaggi e scene di vita quotidiana offrono uno spaccato della cultura e delle tradizioni italiane. Le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche, testimoniando l’apprezzamento per la sua arte.

Possiedi le opere di Antonio Discovolo? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo