Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Ettore De Maria Bergler

Ettore De Maria Bergler – Maestro del Naturalismo e del Liberty Italiano

Ettore De Maria Bergler (Napoli, dicembre 1850 – Palermo, febbraio 1938) fu un pittore e decoratore italiano, figura di spicco del naturalismo e del Liberty italiano. Nato in una famiglia culturalmente ricca, trascorse la sua giovinezza a Palermo, dove si formò presso Francesco Lojacono, maestro celebre per i paesaggi. De Maria completò la sua formazione viaggiando a Napoli e Firenze, dove venne influenzato dai Macchiaioli e da artisti come Domenico Morelli e Filippo Palizzi. La sua carriera si consolidò tra il 1877 e il 1880 grazie al mecenatismo del barone Riso, che gli permise di esporre in numerose mostre nazionali e internazionali, tra cui diverse edizioni della Biennale di Venezia.

L’opera di De Maria Bergler riflette una fusione tra il realismo lirico e l’eleganza cromatica. Celebre per i suoi paesaggi siciliani, i ritratti raffinati e le decorazioni murali, collaborò con l’architetto Ernesto Basile per realizzare opere iconiche come gli affreschi del Grand Hotel Villa Igea. Dal 1913 al 1931, insegnò pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, influenzando una nuova generazione di artisti.

Le Opere Più Rappresentative

  • Donna con brocca (1918): Raffinato olio su tela che ritrae una giovane donna siciliana, oggi conservato a Palazzo Comitini a Palermo.
  • Affreschi della Sala da Pranzo (1900): Ciclo decorativo realizzato per il Grand Hotel Villa Igea, capolavoro del Liberty italiano.
  • Ruderi del Tempio di Giove (1890 ca.): Dipinto che cattura con precisione lirica i paesaggi siracusani, conservato al Palazzo dei Normanni di Palermo.
  • Donna Franca Florio (1893): Ritratto tondo della celebre nobildonna siciliana, esempio del virtuosismo del pastello.

L’Eredità di Ettore De Maria Bergler

L’impronta artistica di Ettore De Maria Bergler è indelebile nel panorama dell’arte italiana. Contribuì a definire il linguaggio del Liberty in Sicilia, combinando il realismo della scuola di Lojacono con il linearismo decorativo europeo. Le sue opere, conservate in collezioni pubbliche e private, rappresentano un ponte tra la tradizione pittorica ottocentesca e le avanguardie del Novecento. Gli affreschi di Villa Igea, in particolare, sono considerati un capolavoro del gusto floreale e simbolista. Grazie al suo insegnamento e alla sua attività decorativa, De Maria Bergler ha lasciato un segno duraturo nell’arte e nella cultura siciliana.

Possiedi le opere di Ettore De Maria Bergler? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo