Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Fontana Lucio

Lucio Fontana: Pioniere dello Spazialismo e Innovatore dell’Arte Contemporanea

Lucio Fontana (Rosario, 19 febbraio 1899 – Comabbio, 7 settembre 1968) è stato un pittore, scultore e ceramista italo-argentino, riconosciuto come il fondatore del movimento artistico dello Spazialismo. Nato in Argentina da genitori italiani, si trasferì in Italia durante l’infanzia, dove intraprese la sua formazione artistica. Studiò presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, sotto la guida dello scultore Adolfo Wildt. Negli anni ’30, Fontana entrò in contatto con il movimento astratto lombardo e con il gruppo Abstraction-Création, sviluppando un interesse crescente per l’arte astratta e concettuale.

Le Opere Più Rappresentative di Lucio Fontana

La produzione artistica di Lucio Fontana è caratterizzata da una continua sperimentazione e innovazione. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “Concetto spaziale, Attese” (1958-1968): Serie di tele monocrome attraversate da tagli netti, che rappresentano la volontà di superare la bidimensionalità della pittura tradizionale, introducendo la terza dimensione e aprendo lo spazio oltre la tela.
  • “Concetto spaziale, La Fine di Dio” (1963-1964): Una serie di opere ovali forate, che simboleggiano una riflessione sull’infinito e sulla spiritualità, segnando una tappa fondamentale nella ricerca spaziale dell’artista.
  • “Struttura al Neon per la IX Triennale di Milano” (1951): Un’installazione luminosa realizzata con tubi al neon, sospesa nel vuoto, che rappresenta una delle prime esplorazioni dell’artista nell’uso della luce come mezzo espressivo.
  • “Concetto spaziale, Natura” (1959-1960): Serie di sculture in ceramica che presentano superfici sferiche incise e perforate, esplorando la relazione tra materia e spazio.

L’Eredità di Lucio Fontana

Lucio Fontana ha lasciato un’impronta indelebile nell’arte contemporanea, rivoluzionando il concetto di spazio nell’opera d’arte. Attraverso i suoi Tagli e Buchi, ha sfidato le convenzioni artistiche tradizionali, aprendo nuove prospettive sulla percezione e sull’interazione tra opera e spettatore. Il movimento dello Spazialismo, da lui fondato, ha influenzato numerosi artisti contemporanei, promuovendo l’integrazione di diverse discipline artistiche e l’uso di materiali innovativi. Le sue opere sono esposte in importanti musei e collezioni private a livello internazionale, testimonianza del suo contributo fondamentale all’evoluzione dell’arte del XX secolo.

Possiedi le opere di Lucio Fontana? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo