Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Lionne Enrico

Enrico Lionne: Maestro del Divisionismo Italiano

Enrico Lionne, pseudonimo di Enrico Della Leonessa (Napoli, 12 luglio 1865 – Napoli, 16 giugno 1921), è stato un pittore e disegnatore italiano, noto per la sua adesione al Divisionismo e per i suoi ritratti intimisti. Formatosi a Napoli sotto la guida di Enrico Fiore, allievo di Domenico Morelli, Lionne sviluppò precocemente una spiccata abilità nel disegno. Trasferitosi a Roma su invito di Matilde Serao ed Edoardo Scarfoglio, collaborò come illustratore per diverse testate, tra cui “Capitan Fracassa” e “Don Chisciotte”. Nel 1895 aderì al Divisionismo, concentrandosi su scene di genere che ritraevano la piccola borghesia. Un soggiorno a Parigi lo avvicinò ulteriormente ai temi dell’Impressionismo.

Le Opere Più Rappresentative di Enrico Lionne

La produzione artistica di Enrico Lionne è caratterizzata da una raffinata tecnica divisionista e da una profonda sensibilità nel ritrarre la vita quotidiana. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “I grassi ed i magri” (circa 1900): Una scena di vita popolare romana, esposta alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, che mette in luce le disparità sociali dell’epoca.
  • “Fuori di Porta San Giovanni” (circa 1900): Un’opera che ritrae l’animata vita ai margini della città, evidenziando l’abilità di Lionne nel catturare momenti quotidiani.
  • “Gli sperduti” (circa 1900): Conservata alla Galleria d’Arte Moderna di Venezia, questa tela rappresenta figure smarrite nel contesto urbano, simbolo di alienazione.
  • “Nella Campagna Romana” (circa 1900): Un dipinto che celebra la serenità della campagna, contrastando con le scene urbane più frenetiche.

L’Eredità di Enrico Lionne

Enrico Lionne ha lasciato un’impronta significativa nel panorama artistico italiano del primo Novecento. La sua adesione al Divisionismo e l’influenza dell’Impressionismo francese hanno contribuito a rinnovare la pittura italiana dell’epoca. Le sue opere, esposte in importanti gallerie d’arte moderna, testimoniano una profonda attenzione alle dinamiche sociali e una sensibilità unica nel ritrarre la quotidianità. Lionne è ricordato non solo per la sua maestria tecnica, ma anche per la capacità di infondere nelle sue opere un’ironia sottile e una critica sociale velata.

Possiedi le opere di Enrico Lionne? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo