Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Lloyd Llewelyn

Llewelyn Lloyd: Tra Divisionismo e Post-Macchiaioli

Llewelyn Lloyd (Livorno, 30 agosto 1879 – Firenze, 1º ottobre 1949) è stato un pittore italiano di origine gallese, associato al movimento dei Post-Macchiaioli e al Divisionismo. Nato da un commerciante gallese trasferitosi a Livorno, rimase orfano in giovane età e fu affidato a uno zio che desiderava avviarlo alla carriera commerciale. Tuttavia, la sua passione per l’arte prevalse, portandolo a frequentare, tra il 1894 e il 1899, lo studio di Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori. Qui ebbe l’opportunità di studiare accanto a futuri grandi artisti come Amedeo Modigliani, Oscar Ghiglia e Gino Romiti.

La formazione con Micheli e l’influenza di Fattori lo portarono a trasferirsi a Firenze, dove entrò in contatto con l’ambiente artistico legato ai Macchiaioli, avvicinandosi allo studio dell’arte italiana del XV secolo. In questo periodo, sviluppò uno stile che combinava tendenze classiche con aspirazioni moderne. Successivamente, l’influenza di Plinio Nomellini lo introdusse al Divisionismo, tecnica che applicò raffigurando paesaggi della Liguria e della Toscana.

Le Opere Più Rappresentative di Llewelyn Lloyd

La produzione artistica di Llewelyn Lloyd è caratterizzata da una raffinata tecnica divisionista e da una profonda sensibilità nel ritrarre paesaggi e scene di vita quotidiana. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “Porta aperta – Isola d’Elba” (1915): Questo dipinto raffigura una scena luminosa dell’Isola d’Elba, evidenziando l’abilità di Lloyd nel catturare la luce e l’atmosfera mediterranea.
  • “Estate”: Un’opera che celebra la serenità della campagna toscana, mostrando l’influenza del Divisionismo nella resa dei colori e delle luci.
  • “Paesaggio toscano”: Questo dipinto mette in evidenza la capacità di Lloyd di rappresentare la bellezza naturale della Toscana attraverso una tecnica pittorica raffinata.
  • “Marina a Livorno”: Un’opera che ritrae la costa livornese, sottolineando l’attenzione dell’artista per i dettagli e la sua maestria nel rappresentare le scene marittime.

L’Eredità di Llewelyn Lloyd

Llewelyn Lloyd ha lasciato un’impronta significativa nel panorama artistico italiano del primo Novecento. La sua capacità di fondere le influenze dei Macchiaioli con le tecniche del Divisionismo ha contribuito a rinnovare la pittura paesaggistica italiana. Le sue opere, esposte in importanti gallerie d’arte, testimoniano una profonda attenzione alla natura e una sensibilità unica nel ritrarre la luce e i colori del paesaggio toscano e ligure. Lloyd è ricordato non solo per la sua maestria tecnica, ma anche per la capacità di infondere nelle sue opere un senso di serenità e contemplazione.

Possiedi le opere di Llewelyn Lloyd? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo