Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Messina Francesco

Francesco Messina: Maestro della Scultura Italiana del Novecento

Francesco Messina (Linguaglossa, 15 dicembre 1900 – Milano, 13 settembre 1995) è stato uno dei più importanti scultori italiani del XX secolo. Nato in una famiglia modesta in Sicilia, si trasferì giovanissimo a Genova, dove iniziò la sua formazione artistica. Autodidatta, frequentò le botteghe genovesi e, grazie al suo talento, iniziò presto a esporre le sue opere in prestigiose manifestazioni internazionali. Nel 1932 si trasferì a Milano, dove ottenne la cattedra di scultura presso l’Accademia di Brera, diventandone direttore nel 1936. La sua arte si caratterizza per un forte legame con la tradizione classica, reinterpretata in chiave moderna, rendendolo un esponente di rilievo del Novecento Italiano.

Le Opere Più Rappresentative di Francesco Messina

  • “Cavallo Morente” (1966): Questa monumentale scultura in bronzo, alta 4,60 metri e lunga 5,50 metri, è esposta all’ingresso della sede principale della Rai a Roma. Rappresenta un cavallo in agonia, simbolo di forza e fragilità umana.
  • “Pio XII” (1963): Statua in bronzo raffigurante Papa Pio XII, esposta nei Musei Vaticani. L’opera evidenzia la maestria di Messina nel ritrarre figure religiose con profondità spirituale.
  • “Danzatrice” (1950): Serie di sculture dedicate al tema della danza, che catturano il movimento e la grazia delle ballerine, esprimendo leggerezza e dinamismo.
  • “Cristo Risorto” (1937): Scultura in marmo realizzata per la cappella dei Suffragi nel cimitero di Staglieno a Genova, rappresenta un Cristo trionfante sulla morte, con un forte richiamo alla tradizione classica.

L’Eredità di Francesco Messina

La produzione artistica di Francesco Messina ha lasciato un’impronta indelebile nella scultura italiana del Novecento. Le sue opere sono presenti in numerosi musei e collezioni private in tutto il mondo, tra cui il Museo Puskin di Mosca, l’Ermitage di San Pietroburgo e il Bayerische Staatsgemaldesammlungen di Monaco di Baviera. Nel 1974, a Milano, è stato inaugurato il Museo-Studio Francesco Messina nell’antica chiesa sconsacrata di San Sisto al Carrobbio, che ospita oltre cento delle sue opere. La sua ricerca artistica, caratterizzata da un equilibrio tra tradizione e modernità, continua a influenzare generazioni di scultori e a suscitare l’interesse di critici e appassionati d’arte.

Possiedi le opere di Francesco Messina? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo