Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Selvatico Luigi

Luigi Selvatico: Maestro dei Paesaggi Veneziani del Novecento

Luigi Selvatico: Vita e Carriera

Luigi Selvatico (Venezia, 5 settembre 1873 – Roncade, 17 luglio 1938) è stato un rinomato pittore italiano del Novecento, noto per le sue rappresentazioni di Venezia e i suoi paesaggi urbani. Cresciuto in una famiglia di grande cultura, con il padre Riccardo Selvatico, poeta e sindaco di Venezia, e il fratello Lino Selvatico, celebre ritrattista, Luigi sviluppò una passione per l’arte fin da giovane. Formatosi sotto la guida di Cesare Laurenti, partecipò alla scena artistica veneziana, distinguendosi per la sua capacità di catturare la bellezza intrinseca dei luoghi e delle architetture veneziane.

Luigi Selvatico iniziò a esporre le sue opere nel 1896 alla Promotrice di Torino, guadagnando subito l’attenzione della critica. La sua pittura, caratterizzata da un forte legame con Venezia, si concentra sull’atmosfera unica dei suoi canali e palazzi, con una particolare attenzione ai dettagli architettonici. Durante la sua carriera, espose in diverse mostre prestigiose, tra cui la Biennale di Venezia, consolidando il suo ruolo di protagonista nel panorama artistico italiano.

Opere Principali di Luigi Selvatico

La produzione di Luigi Selvatico è ricca di opere che rappresentano la vita e l’architettura veneziana. Tra le sue creazioni più importanti si annoverano:

  • “Venezia povera: un palazzo”: un’opera che ritrae un palazzo decadente di Venezia, simbolo della bellezza nascosta della città.
  • “Canale veneziano” (1905): una scena tipica dei canali veneziani, con una gondola che attraversa acque calme e riflessi luminosi.
  • “Ritratto” (1900): un esempio della sua abilità nel ritrarre figure umane, con una grande attenzione alla profondità psicologica.
  • “Chiesa di San Giorgio Maggiore”: un dipinto che esalta l’iconico panorama veneziano con colori delicati e una composizione armoniosa.
  • “Alba sulla laguna”: una rappresentazione poetica dei primi raggi di luce sulla laguna veneziana, che mette in evidenza la sua sensibilità per i giochi di luce.

Le opere di Luigi Selvatico evidenziano la sua capacità di fondere realismo e poesia, rendendo omaggio a Venezia con una visione personale e unica.

L’Eredità Artistica di Luigi Selvatico

Luigi Selvatico lasciò un’impronta indelebile nella pittura veneziana del Novecento, immortalando la città lagunare in tutta la sua complessità e fascino. Le sue opere, presenti in collezioni pubbliche e private, continuano a essere apprezzate per la loro qualità tecnica e per l’atmosfera evocativa che riescono a trasmettere. La sua produzione testimonia il legame indissolubile tra arte e territorio, offrendo uno sguardo autentico e romantico su Venezia.

Possiedi le opere di Luigi Selvatico? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo