Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 900

Usellini Gianfilippo

Gianfilippo Usellini: Maestro del Realismo Magico nel XX Secolo

Gianfilippo Usellini (Milano, 17 maggio 1903 – Arona, 28 agosto 1971) è stato un pittore e illustratore italiano, riconosciuto per il suo contributo significativo al Realismo Magico nel XX secolo. Dopo aver completato gli studi classici, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove studiò sotto la guida di Ambrogio Alciati. La sua formazione accademica gli permise di sviluppare uno stile personale che combinava influenze della pittura metafisica con elementi del Quattrocento italiano. Negli anni ’30, Usellini iniziò a esporre le sue opere in importanti manifestazioni artistiche, tra cui la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano, ottenendo riconoscimenti sia in Italia che all’estero. La sua arte si distingue per una sottile ironia e una narrazione fiabesca, che lo rendono una figura di spicco nel panorama artistico del suo tempo.

Opere Principali di Gianfilippo Usellini

La produzione artistica di Usellini è caratterizzata da una varietà di temi e tecniche. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “Il mio giardino” (1936): un dipinto che rappresenta un ambiente domestico con una prospettiva onirica, acquistato dalla Galleria d’Arte Moderna di Milano.
  • “Il paracadute” (1936): un’opera che combina elementi surreali con una composizione equilibrata, esposta alla XX Biennale di Venezia e acquisita dalla Galleria d’Arte Moderna di Firenze.
  • Affreschi nel Palazzo del Governo di Sondrio (1935): una serie di sei grandi encausti parietali raffiguranti attività tipiche della Valtellina, come la mietitura e la vendemmia.
  • “La scienza” (1960): un dipinto che esplora il tema del progresso scientifico attraverso una rappresentazione allegorica, conservato al MUST di Vimercate.
  • Vetrate per la Chiesa del Nuovo Ospedale Maggiore di Milano (1939): un’opera che unisce arte sacra e modernità attraverso l’uso del vetro colorato.

Queste opere testimoniano la versatilità di Usellini e la sua capacità di fondere tradizione e innovazione in composizioni uniche.

Carriera e Riconoscimenti

Oltre alla sua attività pittorica, Usellini dedicò gran parte della sua vita all’insegnamento. Dal 1928 al 1940, tenne la cattedra di Decorazione Applicata alla Scuola Superiore d’Arte Applicata all’Industria del Castello Sforzesco di Milano. Successivamente, insegnò disegno alla Società Umanitaria di Milano e, dal 1940 al 1960, al Liceo Artistico di Brera. Dal 1961 fino alla sua morte, fu titolare della cattedra di Decorazione e Affresco all’Accademia di Brera. La sua partecipazione a numerose edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma, nonché le sue esposizioni internazionali, consolidarono la sua reputazione nel mondo dell’arte. Le sue opere sono oggi presenti in importanti musei e collezioni private, sia in Italia che all’estero, a testimonianza del suo duraturo impatto nel panorama artistico contemporaneo.

Possiedi le opere di Gianfilippo Usellini? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo